In collaborazione con la direttrice del Civico Museo di Scienze Naturali Giuseppe Orlandi, Simona Guioli, proponiamo un suo articolo in cui ci parla delle Otoliti.
Chi visita il Museo di Scienze Naturali, potrà osservare questi fossili nelle teche.
Ma che cosa sono?
In particolari formazioni del nostro Appennino, affiorano microscopici fossili, che apparentemente possono sembrare sassolini.
Si tratta invece di Otoliti, piccole strutture di origine organica (Ossalato di Calcio) che fanno parte del sistema uditivo dei pesci. Ogni pesce ne è dotato di tre per lato sia si tratti delle specie attuali sia di quelle fossili.
Vista la particolare fragilità della struttura scheletrica dei pesci, in alcuni addirittura cartilaginea, le Otoliti, così come i denti, sono generalmente la parte del corpo che in questi vertebrati si conserva fossile.
Grazie agli studi compiuti da alcuni palontologi si è poi scoperto che le marne di Antognola, affiorati principalmente a Pizzocorno e Brignano Frascata, sono i siti in cui si trovano le Otoliti di pesci vissuti nelle acque più profonde, noti al mondo.
In questo affioramento oligocenico di 3,5 milioni di anni fa circa, sono state descritte Otoliti fossili appartenenti a 13 specie diverse di pesci che vivevano in un mare profondo 700/800 metri. Il loro aspetto, viste le ricostruzioni raffigurate dai paleontologi, era davvero mostruoso.

Civico Museo di Scienze Naturali Giuseppe Orlandi:
Via Gramsci, 1 – 27058 Voghera (PV)
tel: 0383336526
fax: 0383/336527
e-mail: museoscienze@comune.voghera.pv.it
Facebook: CLICCA QUI
Disclaimer
Ai sensi dell’art. 1, comma 1, del D.L. 22 marzo 2004, n. 72, come modificato dalla Legge di conversione 21 maggio 2004, n. 128 e succ. mod., tutte le opere eventualmente presenti sul presente sito, e suscettibili di copyright, hanno assolto gli obblighi derivanti dalla normativa sul diritto d’autore e sui diritti connessi. Anche per tali opere vale il divieto di cui al punto precedente. E’ vietata la riproduzione e l’utilizzo senza l’autorizzazione ed il consenso dell’autore