Venerdì 27 Settembre ha avuto luogo a Pavia la “Notte europea dei ricercatori SHARPER” (European Researchers’ Night) un grande evento che ha coinvolto l’Università di Pavia e non solo, promuovendo la ricerca scientifica, la conoscenza, la natura, la musica e moltissimo altro. SHARPER è un progetto nazionale finanziato dalla Commissione Europea nel quadro delle Azioni Marie Sklodowska-Curie del programma 2020; coinvolge ben 12 città, tra cui Pavia.
Proprio in occasione di questo evento culturale, che riteniamo importante per promuovere la cultura scientifica nel nostro paese sopratutto tra i giovani che possono o vorrebbero intraprendere un percorso formativo nella ricerca, abbiamo avuto modo di visitare il nuovissimo museo di storia naturale Kosmos dell’Università degli Studi di Pavia.
Inoltre, non abbiamo potuto non visitare l’annessa mostra: Capire il Cambiamento Climatico. Plastica: SOS dai mari.
Il Museo
Il nuovo Museo di storia naturale Kosmos, si trova presso il Palazzo Botta, una location bellissima ed elegante di 1200 metri quadrati con undici sale che espongono fossili, animali imbalsamati e le prove delle importantissime ricerche di Charles Darwin, Carlo Linneo, Alexander Von Humboldt e Lazzaro Spallanzani, quest’ultimo fondatore dell’importantissimo Museo di storia naturale di Pavia.
Un percorso, attraverso le sale, che coinvolge il visitatore illustrando i concetti fondamentali delle ricerche biologiche ed anatomiche (come la rigenerazione delle lumache, l’ecolocalizzazione dei pipistrelli e la fecondazione), base della biologia moderna. Sale luminose e bianche, dove reperti come l’antico ippopotamo, il coccodrillo del Nilo, le alte giraffe, i regali elefanti e, in particolare, la sezione dedicata ai Fossili di Bolca, diventano i veri protagonisti raccontando a grandi e piccini la storia del mondo.
Ogni sala possiede un nome, una sorta di titolo introduttivo a ciò che spetterà al visitatore: la fabbrica dei corpi, esplorare la natura, il mondo in ordine, il mondo sconosciuto, il mondo ritrovato (sezione dedicata a Georger Curvier, alla paleontologia e alla teoria delle estinzioni catastrofiche), il mondo scomparso (nella quale vengono trattate le cinque estinzioni di massa che hanno plasmato la storia del pianeta terra), la teoria evolutiva di Charles Darwin nella sala “le vie della natura“, le vie dell’uomo e, l’ultima sala la più attuale e in cui siamo più coinvolti: le vie del futuro. In quest’ultima sala vengono trattati i cambiamenti climatici, la frammentazione degli habitat causata dall’uomo, il rischi per la biodiversità e la sostenibilità.
Capire il Cambiamento Climatico
Il Museo Kosmos offre una sala per l’allestimento di mostre temporanee. E’ il caso di quella proposta in questo periodo: Capire il cambiamento climatico. Plastica: SOS dai mari. E’ visitabile dal 21 settembre 2019 fino al 6 gennaio 2020.
La mostra, organizzata in collaborazione con National Geographic Society e con il patrocinio di ASM Pavia e IGPDecaux, illustra le conseguenze dell’inquinamento marino causate dalla plastica. In un modo inedito ed immersivo, per mezzo di uno schermo curvo quasi a 180°, i visitatori vengono coinvolti nelle immagini proiettate. Vengono mostrati litorali paradisiaci, in giro per il mondo, totalmente inquinati da plastiche e rifiuti, cetacei, tartarughe e altri pesci, morti o intrappolati in materiali plastici. Questo per smuovere le coscienze e diventare consapevoli dei danni che l’uomo ha causato e causa al nostro meraviglioso pianeta.
Di grande impatto, la spiegazione di come è nata e di come si è evoluta la plastica, i numeri del suo utilizzo quotidiano nelle nostre vite e lo scheletro della balenottera completamente incastrato nei rifiuti plastici. Inoltre, viene proposto un gioco interattivo per testare ed imparare a come migliorare il proprio impatto in natura, la raccolta differenziata e molto altro.
Citiamo il film “Antropocene: l’epoca umana” un meraviglioso film documentario che consigliamo di vedere. Illustra, attraverso immagini spettacolari dal forte impatto visivo ed emotivo, le conseguenze delel attività umane che hanno modificato irreversibilmente il pianeta, sfruttandolo fino ad esaurirlo. Un film con la regia di: Jennifer Baichwal, Edward Burtynsky, Nicholas de Pencier.
KOSMOS
Palazzo Botta, Piazza Botta, 9
27100 Pavia
Tel: 0382/986220
Sito Web: https://museokosmos.eu/
Facebook: Clicca Qui
Disclaimer
Ai sensi dell’art. 1, comma 1, del D.L. 22 marzo 2004, n. 72, come modificato dalla Legge di conversione 21 maggio 2004, n. 128 e succ. mod., tutte le opere eventualmente presenti sul presente sito, e suscettibili di copyright, hanno assolto gli obblighi derivanti dalla normativa sul diritto d’autore e sui diritti connessi. Anche per tali opere vale il divieto di cui al punto precedente. E’ vietata la riproduzione e l’utilizzo senza l’autorizzazione ed il consenso dell’autore